Amministratore di Sistema: gestione, protezione e molto altro

L’amministratore di sistema – conosciuto popolarmente come l’informatico – è una figura molto ricercata in qualsiasi azienda con più di una decina di impiegati. Gli stereotipi abbondano e queste figure professionali sono molto spesso al centro di battute e scherzi. Ma nella maggior parte dei casi di tratta solo di stupide generalizzazioni (i miei amministratori di sistema @ HQ sono ragazzi divertenti, estroversi e festaiolli !)

Allora, chi è l’amministratore di sistema?

Ebbene. Tutti noi – gli utenti – possiamo dividerci in tre categorie nel momento in cui ci viene chiesto di rispondere a questa domanda. La prima categoria direbbe che gli amministratori di sistema sono geni del male, maghi del computer, misteriosi shamani – in un’unica persona. La seconda categoria attribuisce agli amministratori qualche tratto extra-terrestre, ma positivo, gente degna di rispetto e da ‘omaggiare’ – come per esempio durante la Giornata dell’Amministratore. Poi c’è una terza categoria che non la pensa né come il primo gruppo, né come il secondo. Gli utenti che inseriscono gli amministratori di sistema in questa categoria credono che, in fondo, siano persone normali, come il resto di noi. E a questa terza categoria appartengono gli amministratori stessi.

Il ‘lavoro shamanico’ dell’amministratore di sistema è sempre emozionante: montare computer nuovi di pacca, collegare apparecchiature con cavi o senza cavi, comandare ‘topi’ e tastiere (talvolta a migliaia di chilometri di distanza) e installare o disinstallare software. Comunque, è allo stesso tempo un lavoro duro, con molte

Bisogna infatti considerare che ci sono centinaia e centinaia di utenti che hanno bisogno di sentirsi seguiti. Poi c’è sempre un numero molto alto di computer e dispositivi che hanno bisogno di cure e attenzioni. E ovviamente c’è una giungla di software, cavi, router e problemi legati alla sicurezza di cui bisogna occuparsi. E se questo non fosse sufficente, c’è sempre qualcuno che non è contento del lavoro svolto (utenti e capi). Perciò non ci sorprendere che solo gli amministratori di sistema con una volontà di ferro e un comportamento cinico sopravvivono.

Ma forse il problema più grande dell’amministratore di sistema è gestire tutti questi compiti nello stesso tempo. Installare Office a quel computer, controllare la configurazione di Outlook da quell’altra parte, collegare un nuovo computer alla rete e altri 400 cose da fare sparpagiliate per l’ufficio… non mi sorprende che alla fine della giornata sia cotto!  Tuttavia c’è una soluzione: systems management o  Gestione dei Sistemi, una funzionalità integrata nei nuovi prodotti KESB che ti aiuta a gestire i compiti quotidiani…

La maggior parte delle operazioni di routine potrebbero essere automatizzate o almeno potrebbero essere gestite in modalità remota, senza la necessità di muoversi per l’ufficio. Eseguire l’upgrade del sistema operativo di un collega? Installare una applicazione? Controllare il software che è installato nel computer del capo? Aggiornare l’antivirus e avviare una scansione in cerca di vulnerabilità? Prolungare una licenza? Correggere qualche impostazione per migliorare il funzionamento del computer? Tutto questo e molto altro può essere svolto con Gestione dei Sistemi senza che l’amministratore si muova dalla sua sedia. I vantaggi sono molteplici: aumento della produttività e abbassamento dei costi – e ovviamente tutto questo rende la vita più semplice all’amministratore!

All’inizio del 2000 abbiamo implementato i nostri prodotti con un sistema di controllo di rete. E’ una piccola (ma importante) parte diGestione dei Sistemi, responsabile della monitorizzazione del posto di lavoro, dell’istallazione e dell’aggiornamento dell’antivirus, e così via.

AVP Network Control Centre

Maggiori informazioni sul come facilitare il compito dell’amministratore di sistema…

La resurrezione dei vecchi scrittori di virus

Ciao a tutti!

Ogni giorno nel mondo si tengono molte conferenze sulla sicurezza informatica, ma la conferenza RSA è una delle più importanti. Non entrerò nei dettagli, ma condividerò con voi alcune foto. Le immagini sono state scattate il giorno prima dell’inizio della conferenza; non tutti gli stand erano pronti, ma in questo modo vi potete fare un’idea dell’ambiente senza le orde di visitatori…

RSA Conference 2013

Maggiori informazioni sulla comparsa di MiniDuke e di vecchi tipi di virus…

MDM: un po’ di ‘disciplina’ ai tuoi dispositivi mobili

Sicuramente sarete d’accordo con la seguente osservazione:

Li puoi vedere ovunque: negli ascensori, nelle caffetterie, nella metro, nei taxi, negli aeroporti e negli aerei, ai concerti e alle feste, lungo i marciapiedi e nelle oscure sale cinematografiche (dannazione!). E’ possibile vederli in vari contesti e luoghi, ma sempre concentrati, digitando nello schermo dei loro smartphone e tablet. E ammettetelo, fate lo stesso anche voi, o no? (A parte nelle oscure sale cinematografiche, ovviamente 🙂

Che cosa starà facendo tutta questa gente con i propri smartphone? Giocando? Mandando SMS? Guardando film? Leggendo le notizie o un e-book?

Tutto è possibile. Ma più di qualsiasi altra cosa io ho osservato che la gente, appena può, in ogni momento del giorno o della notte, indipendentemente dal tempo, tende a controllare la casella di posta del lavoro e risolvere i problemi di lavoro. Ebbene sì, con i loro telefoni personali e con i loro soldi! Fuori dall’orario di ufficio, per giunta! Senza che nessuno li abbia obbligati, con grande entusiasmo o almeno senza brontolare 🙂 Qualche volta li vedo anche sussurrare qualcosa e fare delle strane smorfie con la bocca se vedono che non hanno ricevuto risposta…

E come mai, improvvisamente, questa gente ha deciso di rimanere con il cervello ‘in ufficio’ anche dopo l’orario di lavoro? Che sia una sorta di virus che infetta il cervello degli utenti direttamente dallo schermo? (Mmm, potrebbe essere un’idea per il 1 Aprile del 2013 🙂 O forse qualche guru del management ha trovato la ricetta per aumentare la motivazione dei propri impiegati? Basta collegare un bel paio di occhiali con connessione a Internet – comprati dagli impiegati, aggiungerei – alla rete aziendale! Niente di più facile, vero? Ma è esattamente quello che sta succedendo e ne abbiamo le prove: secondo Forrester,il 53% degli impiegati usa i propri dispositivi elettronici per motivi di lavoro.

Mobile Device Management

Scopri come migliorare la sicurezza degli smartphone della tua rete aziendale…

Obama: il sistema di deposito dei brevetti va riformato

È un comportamente scorretto, una questione seria, su cui ho scritto e discusso a lungo durante gli ultimi anni ed oggi, finalmente, è stato ufficialmente riconosciuto – e condannato – nientedimeno che dal Presidente degli Stati Uniti! Il giorno antecedente al Presidents’ Day, Barack Obama ha espresso il suo disappunto nei confronti delle aziende che praticano patent trolling (società o persone che registrano brevetti altrui per poi richiedere il pagamento delle relative royalties a chiunque utilizzi quelle tecnologie). Quando gli è stato chiesto di esprimere la sua opinione a proposito della protezione della proprietà intellettuale e degli ‘abusi di brevetti’, ha rilasciato la seguente dichiarazione:

“Le persone di cui state parlando [i patent troll] ne sono un classico esempio; non hanno creato nulla con le proprie mani. Cercano solo di usare e rubare idee altrui per guadagnarci dei soldi.”

Oh, finalmente qualcuno lo ha detto! Ma non è tutto, Obama continua e afferma che i patent troll (non è il termine che ha usato) rappresentano una delle più grandi piaghe dell’attuale sistema di registrazione dei brevetti degli USA. In seguito ha espresso il suo desiderio di riformare la procedura di brevettazione:

“Credo fermamente che i nostri sforzi per la realizzazione di una riforma del sistema di registrazione dei brevetti sia solo a metà strada e quello di cui abbiamo bisogno è radunare investitori e cercare di ottenere consensi per costruire una legge sul brevetto più intelligente.”

Puoi trovare maggiori informazioni sul discorso di Obama cliccando qui o guardando il video sottostante, a partire dal minuto sedici:

 

Maggiori informazioni sul discorso di Obama e sul sistema di registrazione dei brevetti statunitense…

Yucatan: la conferenza vicino alla spiaggia

Ultimamente al notiziario non si parla d’altro che del maltempo che si imbatte un po’ ovunque nel mondo: a Mosca abbiamo avuto una delle nevicate più forti degli ultmi secoli e il nord-est degli Stati Uniti è stato investito da precipitazioni fortissime. Inizio a credere che sono tutti segnali del cambio climatico. E chi non penserebbe lo stesso dopo aver assistito alle forti nevicate di Mosca o ai risultati della perforazione di un ghiacciaio nell’Antartide presso la base di Vostok? 🙁 Ma sto divagando…

Pare dunque che tutti, da New York a York, fino a Yakutsk siano vittime dei disagi causati dal maltempo. Dunque lasciate che io e il mio team ci immergiamo nella… beh, mi sento un po’ colpevole a dirlo. Perché? Perché ci troviamo nella pittoresca penisola dello Yucatan, una terra dorata, bagnata dal mare e dal sole, senza neve né pioggia.

KL N.American Partner Conference

Maggiori informazioni sulla conferenza di Cancun di Eugene Kaspersky…

Un passo verso la giusta direzione

Lo scorso martedì, 12 febbraio, il Presidente Obama ha tenuto un lungo ed atteso discorso sulla cyber-sicurezza con l’intenzione di espandere e portare a termine alcune misure per lo scambio di informazioni tra governi e settore privato. Obama ha annunciato di aver firmato un Ordine Esecutivo (un provvedimento che non deve passare per l’approvazione delle camere) che prevede l’espansione di un programma volontario di condivisione delle informazioni informatiche con l’obiettivo di migliorare la protezione delle strutture critiche statunitensi. L’Ordine Esecutivo si fonda su di un approccio basato sul rischio. Le risorse sono limitate e la priorità è proteggere le aree più a rischio. La sofisticatezza delle minacce e la pericolosità degli attacchi mirati diretti verso elementi chiave del settore economico mondiale sottolineano l’importanza di un intervento tempestivo per migliorare lo stato delle infrastrutture critiche. Il provvedimento del Presidente Obama rappresenta un passo significativo verso il ridimensionamento del divario e il miglioramento della protezione degli assetti critici, temi di grande importanza per il benessere degli Stati Uniti.

Il rischio che stanno correndo le infrastrutture critiche è reale e rappresenta una sfida internazionale che deve essere condotta e gestita dai governi in collaborazione con il settore privato. Data la frequenza dei cyber-attacchi che minacciano la sicurezza economica e nazionale dei paesi, è necessaria una azione che migliori la protezione delle infrastrutture critiche. Attacchi come StuxnetFlameGauss e Shamoon stanno diventando sempre più comuni e giorno dopo giorno diventano più sofisticati.

Credo che l’Ordine Esecutivo rappresenti un passo verso la giusta direzione, dato che il suo obiettivo è migliorare la difesa digitale delle infrastrutture critiche e cercare di  facilitare lo scambio di informazioni informatiche tra governo e settore privato. Una migliore cooperazione tra i governi di tutto il mondo e il settore privato è da considerarsi di importanza primaria per il miglioramento della condivisione delle informazioni sulle minacce informatiche più rilevanti. Allo stesso modo, chi si occupa delle infrastrutture critiche deve lavorare attivamente per implementare standard più flessibili basati sulla performance con l’obiettivo di migliorare la protezione dei loro assetti.

Ci troviamo di fronte a una fase critica rispetto alla questione della cyber-sicurezza e la direzione assunta dagli Stati Uniti – e quella che assumerà il mondo intero – è di importanza cruciale. Speriamo che anche le altre nazioni seguano l’esempio degli USA e che prendano presto provvedimenti per migliorare la protezione delle infrastrutture dei loro paesi.

Noi di Kaspersky Lab, con le nostre ricerche, le nostre tecnologie e con il nostro personale specializzato, siamo pronti a supportare ed a assistere le nazioni nella lotta contro il cyber-crimine nazione e internazionale.

‘Kaspersky Endpoint Security per le aziende’: non un semplice antivirus!

È passato poco più di un anno dall’uscita della precedente versione del nostro prodotto  per grandi aziende (Endpoint Security 8), ma abbiamo appena lanciato una nuova versione – lo devo ammettere, di gran lunga migliore. Alcuni giorni fà eravamo a New York per il lancio internazionale di Kaspersky Endpoint Security per le aziende (KESB) – un software sofisticato in cui confluiscono una serie di novità e funzionalità, un nuovo nome e una nuova linea di prodotti.

Kaspersky Security For Business

Kaspersky Security For Business

Questo post vi darà solo un assaggio di tutte le nuove funzionalità di cui è dotato KESB. Ma in primo luogo, affinché tutto vi risulti più facile in seguito, permettetemi di offrirvi una panoramica sull’evoluzione dell’anti-virus, raccontarvi cosa è stato e cosa ci ha portato fino a KESB.

Scopri le novità del nuovo prodotto Kaspesky: Kaspersky Endpoint Security per le aziende…

Molto rumore per nulla

“Tutti gli animali sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri”, così disse Napoleone, uno dei personaggi della letteratura distopica classica di George OrwellLa Fattoria degli Animali. La genialità di questa frase risiede nella sua universalità – una piccola modifica capovolge tutto il senso della frase. Aihmè, questo paradosso non è valido solo in contesti letterari, come nella famosa saga agraria sopra citata, ma anche in altri amibiti – non ci crederete – come quello dei test di valutazione dei prodotti anti-virus. Perciò si potrebbe affermare che “tutti i risultati dei test anti-virus pubblicati sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri”. In effetti, gli astuti esperti di marketing con la loro magia, ‘processano’ i risultati dei test e il prodotto finale – i risultati dei test pubblicati da certe aziende anti-virus – difficilmente si possono considerare equi: i dati vengono manipolati fino a tal punto che perdono ogni significato.

Prendiamo come esempio un’azienda anti-virus ipotetica (una di quelle che, rispetto alla concorrenza, non si distingue particolarmente per le sue abilità tecnologiche o per la qualità della protezione anti-virus che offre), ma con una grande ambizione ed un grande volume di vendite. Perciò qual’è il primo passo per dominare il mondo? Migliorare la tecnologia anti-virus, espandere il data base e aumentare la qualità e la velocità di rilevamento delle minacce? No, assolutamente no. Ci vorrebbe troppo tempo e costerebbe troppo. Per usare una metafora calcistica, non è difficile arrivare nella ‘prima divisione del campionato anti-virus’, ma quanto più ci si avvicina alle prime posizioni della ‘Champions League della Sicurezza IT’, quanti più soldi sarà necessario investire per ottenere un’alta percentuale di rilevamento di virus, senza dimenticare che servono sempre menti brillanti.

Se ne deduce che è molto più economico e veloce intraprendere un’altra strada – non quella tecnologica, ma quella del marketing. Una insufficente padronanza tecnologica e una bassa percentuale di rilevamento di virus vengono spesso compensate da una astuta strategia informativa.

Ma in che modo?

Vediamo un po’…

Qual’è il modo migliore per valutare la qualità della protezione che i prodotti antivirus forniscono? Ovviamente attraverso fonti indipendenti e oggettive.  Analisti, clienti e partners sono affidabili, ma la loro imparzialità non può essere garantita. Test comparativi condotti da fonti indipendenti e laboratori specializzati sono le fonti che dovrebbero fornire queste informazioni. Tuttavia si concentrano solo nel loro mercato – il test – il che è una cosa positiva, se il test viene condotto bene, con cura e nel modo appropriato. Ma non è sempre così. Sembra che i risultati siano troppo… noiosi,  mentre dovrebbero essere più colorati. E qui è dove entrano in gioco le strategie di marketing: i dati dei test, in realtà obiettivi, vengono truccati per far sì che i primi appaiano secondi. Tutto questo mi ricorda un antica parabola indiana che vede protagonisti un uomo ceco ed un elefante. Viene spesso utilizzata per illustrare l’incapacità dell’uomo di conoscere la totalità della realtà. Gli esperti di marketing sono come i gruppi di cechi del racconto che toccano il corpo dell’elefante: ognuno tocca una parte diversa, ‘percepisce’ solo un frammento del totale e poi si rendono conto che le versioni non coincidono.

La manipolazione dei dati non è un crimine. Tuttavia non è sempre facile separare il vero dal falso. Per esempio, è facile selezionare i dati che più ci piacciono apparsi in un test poco professionale (come può essere il test sull’uso delle risorse di sistema) e omettere i dati non positivi, ma importanti (como il rilevamento o il non rilevamento di un malware). In questo modo paragoniamo i prodotti solo attraverso l’uso che fanno delle risorse. In seguito, il gruppo di marketing lancia una campagna che tiene in considerazione questa caratteristica (l’uso delle risorse) come elemento di differenziazione.  Vi dò un altro esempio: una determinata azienda antivirus paragona uno dei suoi nuovi prodotti con una versione precedente offerta dalla concorrenza. Non sto scherzando! Queste cose accadono veramente. È incredibile, vero?

Il fatto è che non si tratta di vere e proprie bugie, ma di una manipulazione ‘selettiva’ dei dati -scegliendo tra loro quelli più favorevoli. Questo è un settore in cui l’etica non esiste. E dato che non ci sono misure legali per controllarla, quello che ci rimane è chiedere a voi di essere vigili e di filtrare le informazioni diffuse in tutto il mondo dalle agenzie di marketing.  Se non lo facciamo, si corre il rischio di finire col montare un grande battage pubblicitario e di perdere la fiducia nei test e nell’industria di sicurezza informatica in toto.

La questione dei test condotti dai centri di valutazione è già stata discussa in questa sede. Oggi, esamineremo più da vicino i trucchetti messi a punto dai rappresentanti del mondo del marketing  e vedremo come è possibile riconoscerli e combatterli. Elenchiamoli uno per uno…

1. Centri poco trasparenti. I laboratori dove si realizzano le valutazioni ed i controlli di qualità sull’individuazione dei malware sono spesso poco trasparenti. Questo forse è l’ultimo e il più piccolo dei mali. Questo è il caso delle piccole aziende anti-virus o dei fornitori tecnologicamente poco competitivi. Queste cercano un finto-laboratorio, conosciuto come “centro di valutazione”, senza alcuna esperienza documentata a livello professionale. Non hanno molti soldi, la metodologia di solito non viene resa nota, cercare i risultati è impossibile e finiscono col correre molti rischi a livello di reputazione.

Conclusione: se i risultati delle valutazioni non includono una descrizione della metodologia usata e la metodologia contempla molti ‘bug’ o errori, i risultati dei test non sono attendibili.

2. Riutilizzo di vecchi test. Perché superare i test di verifica anno dopo anno quando è possibile superarne uno ogni due o tre anni, e poi per molto tempo andare avanti vantandosi di quell’unico risultato ottenuto?

Conclusione: controlla la data del test del prodotto. Se lo studio è vecchio o non c’è il link alla fonte (i dati sono pubblici e devono essere corredati dalla data di pubblicazione), il test non è attendibile. Non ti fidare.

3. Paragone con le vecchie versioni. Ci sono due possibilità. La prima: comparazione tra due o più prodotti vecchi. In questo caso una compagnia anti-virus determinata viene sorprendentemente dichiarata vincitrice. Ovviamente, nel frattempo,  l’industria si è evoluta, migliorando le sue tecniche nella lotta contro i virus. Secondo: comparazione del prodotto di una compagnia antivirus determinata con le vecchie versioni del prodotto della concorrenza. Questo è un colpo basso!

Conclusione: fate sempre attenzione alla versione del prodotto che acquistate. Se ci sono delle discrepanze sicuramente vi stanno fregando. Perciò, dimenticate anche questi risultati.

4. Comparare l’incomparabile. Qual’è il modo migliore per dimostrare le tue abilità tecnologiche? Facile! Comparare l’incomparabile in una o due aree determinate! Per esempio prodotti che appartengono a diverse categorie (business e home) o differenziare tecnologie di protezione (per esempio, approcci con o senza ‘agenti’ per la protezione degli ambienti virtuali).

Conclusione:  fai attenzione non solo alle versioni e dalle date di emissione dei prodotti comparati, ma anche ai titoli dei prodotti.

5. Enfatizzare esageratamente alcune caratteristiche senza menzionarne altre. Non hai superato un test? Non hai superato tutti i test? Nessun problema. Ci pensano le agenzie di marketing specializzate nelle prove di verifica dei prodotti.  La ricetta è semplice: prendi una funzionalità specifica (la velocità di scansione o il basso consumo delle risorse di sistema), sottolinea solo questa caratteristica e esaltala in tutta la pubblicità che lanci nel mondo, come se fosse una prova della grandezza del tuo prodotto. Un esempio? Eccolo.

Conclusione:   se solo viene pubblicizzata la “velocità, l’efficenza e il prezzo”, è una frode bella e buona.

6. Uso di metodologie irrilevanti. Qui potremmo menzionare un numero molto alto di manovre poco pulite. In genere l’utente medio non legge nei dettagli la metodologia utilizzata per la valutazione del prodotto (hanno di meglio da fare). Tuttavia, il diavolo è sempre in agguato (e si nasconde soprattutto nei dettagli) e quello che spesso succede è che i test non corrispondono con le condizioni del mondo reale e non riflettono la qualità della protezione anti-virus nel mondo reale. Un altro esempio: ponderazione soggettiva dell’importanza dei parametri di valutazione dei test.

Conclusione: se si comparano mele con pere, anche tu puoi comparare il risultati di tali test con… i risultati del test relativo alla forza dello sciacquone del water. L’utilità della comparazione è più o meno la stessa.

7. Valutazione selettiva. Questo comporta uno sforzo analitico notevole e richiede un’ampia esperienza e abilità nell’arte del raggiro 🙂 Per selezionare i punti forti del prodotto in diversi test si utilizzano statistiche e tecnologie e dopo di chè si effettua un’analisi comparativa che impiega i metodi descritti anteriormente. Un chiaro esempio lo potrete trovare cliccando qui.

Conclusione: “Se hai intenzione di mentire, sii breve” ©! Se si dilungano troppo e non vanno al punto, la risposta è ovvia.

8. Imbroglio assicurato. Anche in questo punto potremmo menzionare molti casi. Il più diffuso è rubare ottimi prodotti di rilevamento per specifici test. Nel settore anti-virus succede spesso di discutere delle varie forme di imbroglio.  Per esempio, sembra che uno sviluppatore anonimo ha fornito ad un centro di valutazione una versione speciale del suo prodotto, che funzionava solo in un particolare ambiente. Il trucco era facile: per compensare la sua incapacità di rilevare tutti i file infetti durante la prova di verifica, il prodotto rilevò tutti i file presenti nel sistema. Ovviamente, questo produsse un numero anormale difalsi positivi. Ma volete sapere una cosa? L’articolo di marketing non ha detto una sola parola rispetto a tutto ciò.

Conclusione: solo i professionisti possono catturare gli imbroglioni. La maggior parte degli utenti, sfortunatamente, non possono. Perciò che possiamo fare? Se un test di un prodotto mostra un risultato eccellente e in un altro non lo mostra, è una prova che ci stanno fregando.

9. Rifiutarsi di partecipare ad un test – ultimo trucco, il più semplice. E’ facile rifiutarsi di partecipare ad un test o vietare al valutatore di pubblicare il nome del prodotto, usando al suo posto “fornitore A”, “fornitore B”, ecc.  Perciò, perché partecipare ad un test che ci farà fare brutta figura? Se il nome di un prodotto sparisce dalla lista dei prodotti testati, non è un prodotto affidabile.

Conclusione: verifica che un determinato prodotto abbia pertecipato a tutti controlli di qualità del prodotto. Se partecipa solo in quelli dove si decantano i suoi meriti e non viene nominato nessun problema, non ti fidare. Il marketing ne starà combinando di nuovo una delle sue.

Comunque sia, se qualche lettore di questo blog volesse fare una ricerca su qualche risultato relativo ai test condotti su un determinato software anti-virus e si imbatte in qualche trucchetto di marketing tra quelli menzionati anteriormente, non sia timido: per favore, lascia un commento. Prometto di considerarlo e di parlare con i responsabili 🙂

Ed ora, per ricapitolare, ecco cosa un utente deve fare, di chi si deve fidare e come leggere tavole, test e grafici (ne abbiamo già parlato in un post precedente). Di seguito, quindi, alcuni consigli sul come leggere i risultati dei test e smascherare gli imbrogli del marketing:

  • Controlla la data del test, la versione e le caratteristiche del prodotto testato.
  • Controlla la ‘cronologia’ con cui il test è apparso nei test.
  • Non soffermarti solo su di una funzionalità. Controlla tutte le caratterisctihe del prodotto, e soprattutto, la qualità della protezione.
  • Dai un’occhiata alla metodologia con cui è stato condotto il test e la reputazione del centro che lo ha realizzato.

Rispetto al punto numero 4, non riguarda tutti gli utenti, forse solo gli specialisti. Per i non specialisti, raccomando di dare un’occhiata alla seguente lista di centri di verifica. Sono laboratori rispettabili, con molti anni di esperienza nell’industria, che lavorano con metodologie note e testate e che rispettano gli standard della AMTO (Anti-Malware Testing Standards Organization).

Ma prima voglio dirvi che noi non sempre siamo ai primi posti nelle prove dei valutatori. Ma mi fido della loro professionalità.

Ed ora, per coloro che desiderano maggiori informazioni, il ranking dei centri di valutazioni relativi al periodo 2011.2012:


Ed infine infine – sì, siamo davvero in chiusura – un riassunto di quanto detto fin’ora:

Probabilmente qualcuno penserà che quanto detto fino ad adesso non è altro che cattiva pubblicità per la concorrenza. Quello che invece volevo fare è affrontare un tema su cui si discute da anni e su cui non si è ancora trovata una soluzione. In particolare, mi interessa sottolineare che non esistono metodologie intelligibili e stabilite con cui condurre i test comparativi dei prodotti antivirus e quelle esistenti non sono completamente comprese né dall’utente, né dagli sviluppatori!

Nel frattempo, mantenetevi informati ma non chiudete gli occhi sul problema. Potete stare certi che la ‘manipolazione creativa’ di statistiche ha comunque dei limiti. Gli utenti devono semplicemente  scegliere con attenzione, leggendo con occhio critico i dati, e separando il vero dal falso. Purtroppo non tutti hanno il tempo e la pazienza per farlo, è comprensibile.

La mia ultima parola è: occhi aperti!

Molto rumore per nulla

“Tutti gli animali sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri”, così disse Napoleone, uno dei personaggi della letteratura distopica classica di George OrwellLa Fattoria degli Animali. La genialità di questa frase risiede nella sua universalità – una piccola modifica capovolge tutto il senso della frase. Aihmè, questo paradosso non è valido solo in contesti letterari, come nella famosa saga agraria sopra citata, ma anche in altri amibiti – non ci crederete – come quello dei test di valutazione dei prodotti anti-virus. Perciò si potrebbe affermare che “tutti i risultati dei test anti-virus pubblicati sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri”. In effetti, gli astuti esperti di marketing con la loro magia, ‘processano’ i risultati dei test e il prodotto finale – i risultati dei test pubblicati da certe aziende anti-virus – difficilmente si possono considerare equi: i dati vengono manipolati fino a tal punto che perdono ogni significato.

Prendiamo come esempio un’azienda anti-virus ipotetica (una di quelle che, rispetto alla concorrenza, non si distingue particolarmente per le sue abilità tecnologiche o per la qualità della protezione anti-virus che offre), ma con una grande ambizione ed un grande volume di vendite. Perciò qual’è il primo passo per dominare il mondo? Migliorare la tecnologia anti-virus, espandere il data base e aumentare la qualità e la velocità di rilevamento delle minacce? No, assolutamente no. Ci vorrebbe troppo tempo e costerebbe troppo. Per usare una metafora calcistica, non è difficile arrivare nella ‘prima divisione del campionato anti-virus’, ma quanto più ci si avvicina alle prime posizioni della ‘Champions League della Sicurezza IT’, tanti più soldi sarà necessario investire per ottenere un’alta percentuale di rilevamento di virus, senza dimenticare che servono sempre menti brillanti.

Se ne deduce che è molto più economico e veloce intraprendere un’altra strada – non quella tecnologica, ma quella del marketing. Una insufficente padronanza tecnologica e una bassa percentuale di rilevamento di virus vengono spesso compensate da una astuta strategia informativa.

Ma in che modo?

Vediamo un po’…

Qual’è il modo migliore per valutare la qualità della protezione che i prodotti antivirus forniscono? Ovviamente attraverso fonti indipendenti e oggettive.  Analisti, clienti e partner sono affidabili, ma la loro imparzialità non può essere garantita. Test comparativi condotti da fonti indipendenti e laboratori specializzati sono le fonti che dovrebbero fornire queste informazioni. Tuttavia si concentrano solo nel loro mercato – il test – il che è una cosa positiva, se il test viene condotto bene, con cura e nel modo appropriato. Ma non è sempre così. Sembra che i risultati siano troppo… noiosi,  mentre dovrebbero essere più colorati. E qui è dove entrano in gioco le strategie di marketing: i dati dei test, in realtà obiettivi, vengono truccati per far sì che i primi appaiano secondi. Tutto questo mi ricorda un antica parabola indiana che vede protagonisti un uomo cieco ed un elefante. Viene spesso utilizzata per illustrare l’incapacità dell’uomo di conoscere la totalità della realtà. Gli esperti di marketing sono come i gruppi di ciechi del racconto che toccano il corpo dell’elefante: ognuno tocca una parte diversa, ‘percepisce’ solo un frammento del totale e poi si rendono conto che le versioni non coincidono.

Maggiori informazioni sui test di qualità dei prodotti anti-virus…