Tag: Storia KL

Cybersicurezza: i nostri inizi – Ottava parte: 1998-2000 (riorganizzazione, uffici all’estero, conferenze dei partner)

I primi anni dopo la fondazione dell’azienda furono i più duri di tutti, perché dovevamo mettercela tutta sempre, in qualsiasi momento, dedicando ore e ore di lavoro. Era come se stessimo tirando una molla affinché poi si liberasse l’energia che avrebbe portato l’azienda in alto e nella giusta direzione, verso i nostri sogni a occhi aperti (attenzione a ciò che sognate). Dopo la registrazione formale di KL nel 1997, facemmo tanto con molto poco . Non avevamo soldi e quasi nessuna risorsa, ma il treno della cybersecurity non aspettava nessuno: servivano nuove tecnologie e il mercato richiedeva nuovi prodotti. Così lavoravamo la maggior parte dei fine settimana e non prendevamo una vacanza quasi mai. A cosa stavamo lavorando? Ecco un esempio…

Giugno 1998: l’epidemia globale del Virus Chernobyl (CIH). Tutte le altre aziende AV non se ne erano accorte o non se preoccupavano, oppure erano in vacanza; eravamo quasi l’unica azienda ad avere un prodotto che non solo catturava, ma curava anche i sistemi infettati da questo agente patogeno. Il WWW (ormai non solo Runet) era costellato di link al nostro sito. E fu così che ci premiarono per i nostri tempi di reazione davvero veloci alle nuove minacce e anche per la nostra capacità di lanciare aggiornamenti rapidi con procedure per il trattamento di minacce specifiche. Nel frattempo, questa specifica minaccia di virus si installava in modo incredibilmente astuto nella memoria di Windows, agganciava le chiamate di accesso ai file e infettava i file eseguibili, tutto ciò richiedeva un processo di dissezione personalizzato che sarebbe stato impossibile da fornire senza una funzionalità flessibile di aggiornamenti.

Quindi, sì, stavamo ottenendo risultati e stavamo crescendo. E poi, due mesi dopo, ricevemmo un aiuto (del destino?!) e del tipo più inaspettato…

Agosto 1998: ci fu la crisi finanziaria russa, con la svalutazione del rublo, più la Russia inadempiente riguardo al suo debito. Fu un male per la maggior parte dei russi nel complesso ma noi fummo davvero fortunati: tutti i nostri partner stranieri ci pagarono in anticipo in valuta estera. Eravamo esportatori. La nostra moneta, opera/lavoro, un rublo fortemente svalutato; il nostro reddito, dollari, sterline, yen, ecc. Un po’ di tutto!

Ma non rimanemmo a riposarci sugli allori “fortunati” nel mezzo della crisi finanziaria. Sfruttammo questo periodo anche per assumere nuovi manager, dei costosi professionisti! E poco dopo seguirono direttori commerciali, tecnici e finanziari. E poi iniziammo ad assumere anche manager di medio livello. Questa fu la nostra prima  “riorganizzazione” in assoluto, quando il “team” passò ad essere una “società”; quando le relazioni amichevoli e organiche furono sostituite da una struttura organizzativa, una sistema e un livello di responsabilità più formali. Una riorganizzazione che avrebbe potuto essere dolorosa; per fortuna, non lo fu e andammo avanti senza troppa nostalgia dei vecchi tempi famigliari.

// Per tutto ciò che riguarda questo tipo di riorganizzazione-ristrutturazione-“reingegnerizzazione”- consiglio vivamente il libro Reengineering the Corporation di Michael Hammer e James Champy. È davvero un buon libro. Altri libri interessanti, qui.

Nel 1999 aprimmo il nostro primo ufficio all’estero, a Cambridge, nel Regno Unito. Ma come mai, penserete, visto che il mercato britannico è forse uno dei più difficili da conquistare per gli stranieri, perché proprio lì? In realtà, fu un po’ per caso (vi spiegherò poi). Comunque, dovevamo pur iniziare da qualche parte e, ad ogni modo, le nostre prime esperienze, compresi molti errori e lezioni imparate, nel Regno Unito hanno contribuito a rendere lo sviluppo del business in altri paesi molto più agevole…

Il nostro primo tour con la stampa ebbe luogo a Londra, dato che ci trovavamo comunque nella capitale britannica per una conferenza sulla sicurezza informatica (InfoSecurity Europe). Durante il press tour annunciammo con orgoglio l’intenzione di aprire un ufficio nel Regno Unito. Ma i giornalisti semplicemente si chiesero perché, dato che nel Paese c’erano già Sophos, Symantec, McAfee e così via, già ben affermati. Così passammo alla modalità “fanatici”: raccontammo come la nostra azienda fosse davvero innovativa e come, grazie a loro, fossimo migliori di tutta la concorrenza di cui avevano appena parlato. Questo messaggio fu accolto con notevole interesse e sorpresa (e un altro bonus: da allora non ci hanno più fatto domande così sciocche!). A proposito, allInfoSecurity Europe tenni il mio primo discorso in assoluto di fronte a un pubblico di lingua inglese composto da… due giornalisti, che si rivelarono essere dei nostri amici di Virus Bulletin che già sapevano molto su di noi! Comunque, quella fu la prima, e l’ultima, volta che una delle nostre presentazioni non fosse al completo (comunque: dettagli – qui).

Per quanto riguarda la nostra prima conferenza con i partner, ecco come è nata…

Nell’inverno 1998-1999 fummo invitati alla conferenza dei partner del nostro socio OEM F-Secure (Data Fellows). E fu così che venimmo a conoscenza dell’intero sistema di conferenze di partner e della loro unicità: riunirci tutti insieme, condividere le ultime informazioni sulle tecnologie e sui prodotti, ascoltare le preoccupazioni e i problemi dei partner e discutere di nuove idee, perfetto! E nel giro di un anno (nel 1999) organizzammo la nostra conferenza per i partner, invitando a Mosca circa 15 partner dall’Europa, dagli Stati Uniti e dal Messico. Eccoci tutti qui, in Piazza della Rivoluzione, accanto alla Piazza Rossa e al Cremlino:

Continua a leggere:Cybersicurezza: i nostri inizi – Ottava parte: 1998-2000 (riorganizzazione, uffici all’estero, conferenze dei partner)

Foto di Flickr

  • Lake Garda
  • Lake Garda
  • Lake Garda
  • Lake Garda

Instagram Photostream

Cybersicurezza: i nostri inizi – sesta parte: il rapporto con i media

La settimana scorsa mi sono reso conto di essere stato in isolamento-lockdown-quarantena per un intero quarto d’anno. Tre mesi seduto a casa, con solo un paio di brevi incursioni nell’ufficio deserto, più ogni fine settimana nella nostra dacia con la famiglia altrettanto isolata. Per tutti, una vita quotidiana davvero straordinaria. Per me, niente aerei/aeroporti, niente alberghi, niente riunioni o discorsi: insomma, pochissimi viaggi.

Ma tutto è relativo: in tre mesi abbiamo viaggiato tutti per oltre 230 milioni di chilometri (un quarto di un’orbita terrestre intorno al Sole)! E questo senza tener conto del fatto che il sistema solare stesso viaggia a una velocità pazzesca. Una cosa che non è cambiata molto da quando è iniziato il lockdown sono gli incontri d’affari, si sono semplicemente tutti spostati online. Ah sì, e tutti i nostri affari in generale si stanno svolgendo in questo modo: come al solito ma senza essere colpiti da virus biologici.

Ma basta parlare di lockdown; probabilmente siete stanchi di sentire questa parola. Meglio continuare con i miei racconti dal fronte del cyber-passato: questa volta parlerò di interviste a giornali, riviste, radio, TV, oltre ad altre presenze in pubblico varie (mi è venuta in mente la mia attività di “media relations” mentre raccontavo della mia settimana di interviste al CeBIT di molto tempo fa, Cybersicurezza: i nostri inizi – quarta parte). Ed è venuto fuori che ho un sacco di cose da raccontarvi sulle esperienze interessanti che ho vissuto parlando con i media e parlando in pubblico e tutto il resto, un sacco di aneddoti divertenti e insoliti, oltre naturalmente ad alcune foto (illuminate e ripulite).

Ci saranno vari tipi di media-racconti di diverse dimensioni e sapori: dai discorsi in sale praticamente vuote agli stadi stracolmi! Dalle minuscole e sconosciute pubblicazioni sui media locali a conglomerati di media globali di altissimo livello dai nomi noti! Dalle conferenze professionali presso le principali università e/o con un pubblico appositamente equipaggiato con il meglio della tecnologia alle conferenze informali sulle meraviglie dell’aritmetica su una nave che navigava verso… l’Antartide con Drake Passage! Eugene è la costante, tutto il resto intorno cambia.

Continua a leggere:Cybersicurezza: i nostri inizi – sesta parte: il rapporto con i media

Cybersicurezza: i nostri inizi – Quinta parte: 1996 (l’anno della svolta)

In questo post continueremo a parlare di come la nostra azienda sia passata da umili origini a ciò che siamo oggi. E questa serie sui nostri inizi nel mondo della cybersicurezza la dobbiamo… al lockdown! Se non fosse stato per questa situazione, non avrei mai trovato il tempo per vagare nei miei ricordi come sto facendo ultimamente…

Nel caso ve le foste perse, ecco le puntate precedenti:

Prima parte
Seconda parte
Terza parte
Quarta parte

E arriviamo alla quinta parte: il 1996. Davvero un anno cruciale, che ha fatto da spartiacque…

Innanzitutto, alla KAMI, dove lavoravo ancora, i proprietari decisero di prendere strade diverse. Come risultato, KAMI fu suddivisa in diverse aziende indipendenti. E l’anno seguente, il 1997, anche noi prendemmo una strada diversa.

In secondo luogo, firmammo un contratto OEM (Original Equipment Manufacturer) con la società tedesca G-Data per la fornitura del nostro motore antivirus. Quel contratto durò per ben 12 anni, fino al 2008, quando diventammo leader del mercato tedesco. Andò proprio così. La nostra abilità tecnica originale era inarrestabile! Ma cosa dovevamo fare? In ogni caso, era stata G-Data ad avvicinarsi a noi (all’epoca non eravamo in grado di cercare attivamente partner tecnologici), offrendo la collaborazione a Remizov, boss di KAMI, che culminò con la firma del contratto al CeBIT, come descritto nella parte 4. E fu così che il nostro business delle licenze tecnologiche decollò.

Dopo i tedeschi (nel 1995) arrivarono i finlandesi, F-Secure (nel 1996), allora conosciuti come Data Fellows. Lasciate che vi racconti come iniziò la nostra collaborazione con loro.

Nell’agosto 1995 arrivò sulla scena il primo macro virus in assoluto, che infettava i documenti di Microsoft Word. Si scoprì che scrivere virus macro era un’operazione molto diretta, e che si stavano diffondendo a ritmi allarmanti tra un gran numero di utenti ignari. Questo fenomeno attirò l’attenzione di altri creatori di virus, e molto rapidamente i macro virus diventarono il più grande grattacapo per il settore. Il loro rilevamento era tutt’altro che facile, poiché il formato di un documento Word è il più complesso (chi lo avrebbe mai detto?). Così per diversi mesi le aziende antivirus giocarono a fare gli sciamani con vari metodi, fino a quando, all’inizio del 1996, McAfee (la compagnia) annunciò il metodo di smantellamento “corretto” per il formato dei documenti Word. Quella notizia fu ripresa dal nostro collega Andrey Krukov (che era entrato a far parte del nostro collettivo nel 1995), ed egli saltò fuori con una soluzione tecnica elegantissima ed efficace. Iniziai a far spargere la voce, e ben presto varie aziende iniziarono a contattarci con offerte per l’acquisto della nostra tecnologia. Dopo aver raccolto diverse offerte di questo tipo, organizzammo un incontro con tutti loro, in occasione della successiva Virus Bulletin Conference a Brighton, nel Regno Unito, dove Andrey ed io ci dirigemmo nell’autunno del 1996.

Continua a leggere:Cybersicurezza: i nostri inizi – Quinta parte: 1996 (l’anno della svolta)

Cybersicurezza: i nostri inizi – Quarta parte: CeBIT

Finalmente è arrivata l’estate. Ce n’è voluto di tempo! Ma non sono sicuro che sia la benedizione che normalmente è, visto che siamo ancora tutti seduti a casa in smart working. Certo, ci sono state “facilitazioni” qua e là in giro per il mondo, ma noi qui a K non abbiamo fretta di… accelerare le cose. Credo che questo valga anche per altre aziende IT che lavoreranno da casa almeno fino all’autunno, mentre altre sono propense a rimanere a casa fino alla fine dell’anno. E naturalmente i viaggi d’affari sono ancora impensabili, così come le fiere di settore e le conferenze, i Giochi Olimpici e il Festival di Cannes e tutta una serie di altri eventi di grande portata. Basti pensare che alcuni paesi hanno ancora le frontiere chiuse.

Quindi sì, siamo ancora tutti in casa, non usciamo molto e ogni giorno che passa siamo un po’ più inquieti. Almeno per molti le cose stanno così, ne sono sicuro. Ci sono altri che approfittano di tutto il tempo a disposizione e fanno più esercizio fisico che mai! Io mi trovo nel mezzo. A volte sono stanco del fatto che i giorni sembrino tutti uguali ma comunque cerco di tenermi occupato. E questo include scavare nei miei archivi per trovare alcune vecchie foto, che portano a ricordi felici (il che mi fa pensare a quanto il mondo stia cambiando velocemente), che portano a questo mio nuovo post!

Sì, questa serie combina molta cyber-nostalgia, oltre a varie intuizioni personali e di business che ho raccolto nel tempo, che spero saranno utili per alcuni, o semplicemente interessanti per altri. Di conseguenza, continuo qui oggi con la quarta parte, e continuo i miei racconti, iniziati nella terza parte, sul CeBIT

Continua a leggere:Cybersicurezza: i nostri inizi – Quarta parte: CeBIT

Cybersicurezza: i nostri inizi – Terza parte: 1992-199x

Nel caso vi foste persi le prime due, siamo arrivati alla terza puntata sui miei inizi nel mondo dell’informatica. Dato che sono in lockdown come la maggior parte delle persone, ho più tempo a disposizione per poter fare una piacevole passeggiata nel viale dei ricordi della cyberseKurity. Normalmente adesso sarei su un aereo destinazione chissà dove, un po’ per affari e un po’ per turismo, di solito i viaggi occupano la maggior parte del mio tempo. Ma dato che niente di tutto ciò almeno offline/di persona è possibile al momento, sto usando una parte di quel tempo libero per poggiare le dita sulla tastiera e per buttare giù un flusso continuo di ricordi nostalgici dalla sfera personale / dal mondo Kaspersky Lab /o semplicemente aneddoti cyber-storici: in questo post, coprirò il periodo che vai dai primi anni alla metà degli anni Novanta.

Quando un errore di battitura si trasforma in un brand

All’inizio, tutte le nostre utility antivirus erano state denominate secondo il template “-*.EXE”. Ad esempio, “-V.EXE’2(antivirus scanner), “-D.EXE” (residente monitor), “-U.EXE” (utility). Il prefisso “-” fu usato per assicurarsi che i nostri programmi si trovassero in cima alla lista di programmi in un file manager (quando il lato tecnico si incontra fin da subito con le tattiche da PR).

Più tardi, quando rilasciammo il nostro primo prodotto completo, prese il nome di “Antiviral Toolkit Pro”, la cui abbreviazione logica avrebbe dovuto essere “ATP”, ma non fu così…

Verso la fine del 1993 o all’inizio del 1994, Vesselin Bontchev, che avevo incontrato in precedenti occasioni (vedete Cybersicurezza – pt. 1), mi chiese una copia del nostro prodotto da testare presso il Virus Test Center dell’Università di Amburgo, dove lavorava all’epoca. Naturalmente accettai e, mentre salvavo i file, per errore chiamai l’archivio AVP.ZIP (invece di ATP.ZIP), per poi spedirlo così a Vesselin senza rendermene conto. Qualche tempo dopo, Vesselin mi chiese il permesso di mettere l’archivio su un server FTP (in modo che fosse disponibile per tutti) e accettai di nuovo. Una settimana o due dopo mi disse: “Il tuo AVP sta diventando davvero popolare sull’FTP!”

“Quale AVP?”, chiesi.

“Cosa intendi con ‘Quale AVP’? I file che mi hai mandato tu, ovviamente!”

“COSA?! Cambiate subito il nome all’archivio, si è trattato di un errore!”

“Troppo tardi. È già in circolazione e si chiama AVP!”

E questo è quanto: AVP fu! Per fortuna, l’abbiamo fatta franca (più o meno) visto che il prodotto si chiamava Anti-Viral toolkit Pro (come ho detto, più o meno). Fatto trenta, facemmo trentuno: dopo di ciò, cambiammo il nome di tutte le nostre utility lasciando cadere il prefisso “-” e mettendo “AVP” al suo posto e ancora oggi lo usiamo nei nomi di alcuni moduli.

Primi viaggi d’affari in Germania per il CeBIT

Nel 1992, Alexey Remizov (il mio capo alla KAMI, dove prima lavoravo), mi aiutò a ottenere il mio primo passaporto per i viaggi all’estero e mi portò con lui alla fiera CeBIT di Hannover, in Germania. Lì avevamo uno stand modesto, condiviso con poche altre aziende russe. Il nostro tavolo era per metà occupato dal transputer KAMI, mentre l’altra metà con le nostre offerte di antivirus. Fummo ricompensati con un po’ di nuovi affari, ma niente di eccezionale. Comunque sia, fu un viaggio molto utile…

Le nostre impressioni sul CeBIT di allora erano di totale stupore. Una fiera enorme! E non era passato molto tempo da quando la Germania era stata riunificata, ci ricordava la Germania dell’Ovest, capitalismo informatico sfrenato! In effetti, uno shock culturale (seguito da un secondo shock culturale quando tornammo a Mosca, ma parlerò di questo più avanti).

Data l’enormità del CeBIT, il nostro piccolo stand condiviso non venne praticamente preso in considerazione. Tuttavia, fu il proverbiale “primo passo” (il più difficile) per entrare in questo mondo. Passo che fu seguito da una seconda visita al CeBIT quattro anni dopo, quella volta per iniziare a costruire la nostra rete di partner europei (e poi globali). Ma questo è un argomento per un altro giorno post (che penso potrebbe essere interessante soprattutto per chi inizia il proprio lungo viaggio professionale).

Comunque, anche allora, avevo capito che il nostro progetto aveva un disperato bisogno di un qualche tipo di supporto di PR/marketing. Ma dato che avevamo, tipo, appena due rubli da mettere insieme, più il fatto che i giornalisti non avevano mai sentito parlare di noi, fu difficile ottenerne uno. Tuttavia, come risultato diretto del nostro primo viaggio al CeBIT, riuscimmo a ottenere un pezzo su di noi (e scritto da noi) sulla rivista russa di tecnologia ComputerPress nel maggio 1992: PR casalingo!

Ucci Ucci, sento odor di dollarucci (degli inglesi)!

Il mio secondo viaggio d’affari avvenne nel giugno-luglio di quello stesso anno, nel Regno Unito. Il risultato di questo viaggio fu un altro articolo, questa volta su Virus Bulletin, intitolato The Russians Are Coming, la nostra prima pubblicazione all’estero. Comunque, nell’articolo si parlava di “18 programmatori”. Probabilmente c’erano 18 persone in totale che lavoravano alla KAMI, ma nella nostra divisione AV c’eravamo solo noi tre.

Londra, giugno 1992

Continua a leggere:Cybersicurezza: i nostri inizi – Terza parte: 1992-199x

Cybersicurezza: i nostri inizi – Seconda parte: 1991-1992

Continuo i miei racconti sul mondo informatico old school. Avete già potuto leggere la prima puntata, dove raccontavo di quando “pescai” il mio primissimo virus, della nostra prima utility antivirus, e di quando decisi di intraprendere da solo la strada per diventare un membro di una professione che allora non esisteva veramente (come analista antivirus freelance).

Così, dopo qualche settimana come freelance, che in pratica furono poche settimane in cui non feci praticamente nulla dato che non riuscivo a trovare clienti, decisi che avevo bisogno di trovare di nuovo un lavoro regolare in un’azienda. Così organizzai un “concorso” tra tre aziende private che mi avevano offerto un lavoro.

Una di loro (KAMI) merita un post a sé stante, quindi qui mi limiterò a ripercorrere le sue caratteristiche principali. Era un’azienda piuttosto grande, che aveva sfaccettature di import-export e un po’ di tutto, che aveva un dipartimento di computer che alla fine si staccò da KAMI per diventare indipendente. Il suo capo era Alexey Remizov, un grande uomo che ha creduto in me e mi ha aiutato durante molti anni.

Ma torniamo al concorso. Ora, due delle tre aziende mi avrebbero detto qualcosa del tipo: “Certo, passa la prossima settimana, parliamo della tua offerta”, mentre Alexey mi suggerì di recarmi nel suo ufficio la mattina seguente e lì mi mostrò dov’erano la mia scrivania e il computer, mi mise dei soldi in mano come primo anticipo, decise un nome per il mio “dipartimento”, il “Dipartimento Anti-Virus” (o qualcosa del genere) e mise a mia disposizione due dipendenti.

Il mio primo compito lavorativo, licenziare entrambi i dipendenti! Non erano adatti. Gestii bene questo primo compito, niente isterismi, niente conflitti: penso che fossero d’accordo con me sul fatto che non fossero le persone giuste.

Ora, vi dirò di più su KAMI (ricordate, siamo nel 1991).

La divisione informatica della KAMI era composta da circa una ventina di persone. Ma non c’erano letteralmente soldi da spendere per i computer! Pertanto, il capitale iniziale proveniva dalla vendita di scarpe importate dall’India e di biscotti al cioccolato, dalla produzione di un sistema di allarme per auto e dai sistemi di codifica dei segnali televisivi (per la televisione a pagamento). Gli unici progetti informatici veri e propri erano il mio reparto antivirus e anche un reparto di transputer, che all’epoca era il reparto di maggior successo della KAMI.

Cos’altro posso ricordare di questo periodo?

In realtà, non molto, perché ero troppo occupato a lavorare 12-14 ore al giorno: non avevo tempo di occuparmi di molto altro, neanche di politica. Comunque, fatemi pensare…

Affittammo il nostro primo ufficio in… un asilo (!) a Strogino, un sobborgo a nord-ovest di Mosca. In seguito ci trasferimmo nel Polytechnic Museum, poi all’Università Statale di Mosca, poi in un istituto di ricerca, poi in un altro. Eravamo soliti dire scherzando: durante i primi tempi l’azienda in tutti i livelli educativi, fatta eccezione per il liceo).

Il nostro primo vero ‘ufficio’ a Strogino

 

Continua a leggere:Cybersicurezza: i nostri inizi – Seconda parte: 1991-1992

Cybersicurezza: i nostri inizi – Prima parte: 1989-1991

Dopo aver scritto di recente un post sui nostri ottimi risultati nei testi indipendenti (ovvero sempre in cima alla Top-3,) mi è venuta un po’ di nostalgia per il passato. Poi, per coincidenza, c’è stato il ventesimo anniversario del virus worm ILOVEYOU: ancora più nostalgia e un altro post! Ma perché fermarsi qui, ho pensato. Non che ci sia molto altro da fare. Continuerò, allora! Ed eccoci qui, un altro momento nostalgia targato Kaspersky, anche se si tratta per lo più di ricordi random che non rispettano un ordine ben preciso, solo ciò che mi passa per la mente…

Prima di tutto, premiamo rewind (come sul mangianastri degli anni ’80) fino alla fine di quegli anni, quando Kaspersky era solo il mio cognome.

Prima parte – Preistoria: 1989-1991

Tradizionalmente considero l’ottobre del 1989 il mese in cui mossi i primi veri passi in quella che si è rivelata essere la mia carriera professionale. Scoprì il virus Cascade (Cascade.1704) su un Olivetti M24 (CGA, HDD 20M) che era riuscito a infiltrarsi in file eseguibili, e lo neutralizzai.

Continua a leggere:Cybersicurezza: i nostri inizi – Prima parte: 1989-1991